Guida Completa alla Sicurezza in Azienda

Indice
- Chi Deve Frequentare il Corso?
- Le Tre Categorie di Aziende
- Contenuti del Corso: Cosa Imparerai
- Validità e Aggiornamento
- La Gestione Digitale della Formazione
- Suggerimenti Pratici
Chi Deve Frequentare il Corso?
Il D.M. 388/03 stabilisce che ogni azienda deve avere un numero adeguato di addetti al primo soccorso. Non si tratta solo di rispettare la legge: l’addetto al primo soccorso è una figura chiave che, nei momenti critici, può stabilizzare le condizioni di un infortunato in attesa dei soccorsi qualificati.
Le Tre Categorie di Aziende
Gruppo A (16 ore)
- Aziende con più di 5 lavoratori e indice INAIL superiore a 4
- Aziende agricole con più di 5 dipendenti
- Centrali termoelettriche e impianti nucleari
- Aziende estrattive e attività minerarie
Gruppo B (12 ore)
- Aziende con 3 o più lavoratori non in Gruppo A
Gruppo C (12 ore)
- Aziende con meno di 3 lavoratori non in Gruppo A
Contenuti del Corso: Cosa Imparerai
Il corso combina teoria e pratica, fornendoti le competenze necessarie per gestire le emergenze più comuni sul luogo di lavoro. Acquisirai capacità concrete in:
- Comunicazione efficace con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Riconoscimento e gestione delle emergenze
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Gestione di traumi e ferite
- Procedure di trasporto dell’infortunato
⚠️ Validità e Aggiornamenti
L’attestato ha una validità di 3 anni, dopo i quali è necessario un corso di aggiornamento:
- 6 ore per le aziende del Gruppo A
- 4 ore per le aziende dei Gruppi B e C
La Gestione Digitale della Formazione
Con una piattaforma digitale dedicata, puoi:
- Monitorare le scadenze degli attestati
- Gestire la documentazione in formato digitale
- Pianificare gli aggiornamenti con anticipo
- Tenere traccia del personale formato
Suggerimenti Pratici
Per garantire un servizio di primo soccorso efficace:
- Forma più addetti del minimo richiesto per gestire ferie e malattie
- Distribuisci gli addetti su tutti i turni di lavoro
- Mantieni aggiornato il materiale di primo soccorso
- Organizza simulazioni periodiche di emergenza