
Indice
- Quando la Tua Attività è Classificata a Rischio Medio?
- Il Programma del Corso: 8 Ore di Formazione
- La Parte Pratica: Cosa Aspettarsi
- Aggiornamento e Mantenimento
- Gestione Digitale della Formazione
Quando la Tua Attività è Classificata a Rischio Medio?
Il rischio medio riguarda molte delle attività più comuni nel panorama italiano. Parliamo di uffici con più di 100 dipendenti, strutture ricettive fino a 100 posti letto, scuole di ogni ordine e grado, autorimesse oltre i 300 mq ma inferiori ai 1000 mq, e attività commerciali con superficie oltre i 400 mq. Se la tua attività rientra in una di queste categorie, i tuoi addetti antincendio dovranno seguire il corso di livello 2.
Il Programma del Corso: 8 Ore di Formazione
Il corso si articola in tre moduli fondamentali:
1. L’Incendio e la Prevenzione (2 ore)
- Principi della combustione e dinamica degli incendi
- Le sostanze estinguenti
- Il triangolo del fuoco
- Le principali cause di incendio
2. Protezione Antincendio (3 ore)
- Misure di protezione passiva
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- Attrezzature ed impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
3. Procedure da Adottare in Caso di Incendio (3 ore)
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio
- Procedure da adottare in caso di allarme
- Modalità di evacuazione
- Chiamata dei soccorsi
La Parte Pratica: Cosa Aspettarsi
La formazione pratica nel corso di livello 2 è fondamentale e occupa una parte significativa del programma. Durante queste esercitazioni, imparerai a utilizzare concretamente gli estintori portatili e gli idranti, simulando lo spegnimento di principi d’incendio. Questa parte non può essere svolta in modalità e-learning: la pratica deve essere effettuata in presenza, con istruttori qualificati e in strutture adeguatamente attrezzate.
⚠️ Idoneità Tecnica: Quando è Necessaria
Per alcune attività a rischio medio (come scuole con oltre 300 persone presenti), oltre al corso è necessario ottenere l’attestato di idoneità tecnica presso il Comando dei Vigili del Fuoco. Questo comporta un esame aggiuntivo con prova teorica e pratica.
Aggiornamento e Mantenimento
L’aggiornamento per il livello 2 deve essere svolto ogni tre anni e ha una durata di 5 ore. Non aspettare la scadenza dell’attestato per pianificare l’aggiornamento: le competenze antincendio sono cruciali per la sicurezza e devono essere sempre mantenute al massimo livello di efficacia.
Gestione Digitale della Formazione
Con una piattaforma di gestione digitale della sicurezza puoi:
- Monitorare le scadenze degli attestati
- Pianificare gli aggiornamenti con anticipo
- Conservare la documentazione in modo sicuro
- Gestire le comunicazioni con gli enti di formazione