Vai al contenuto

Il Rischio Biologico sul Lavoro

Il rischio biologico rappresenta una delle sfide più complesse per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo articolo esplora la normativa italiana in materia, con particolare attenzione al D.Lgs 81/08, alla classificazione degli agenti biologici e agli obblighi specifici del datore di lavoro. Scopriremo come identificare, valutare e gestire efficacemente questo rischio attraverso misure tecniche, procedurali e formative, fornendo strumenti pratici per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti ad agenti biologici

Normativa, Classificazione e Obblighi del Datore di Lavoro

Indice

Cos’è il rischio biologico: definizione e normativa

Quando parliamo di rischio biologico in ambito lavorativo, ci riferiamo a una tipologia specifica di rischio che può avere conseguenze significative sulla salute dei lavoratori. Ma cosa indica esattamente questo termine?

Il rischio biologico, chiamato anche biorischio, rappresenta la probabilità che un lavoratore subisca danni alla salute a seguito dell’esposizione ad agenti o sostanze di origine biologica. Questi elementi, presenti in diversi ambienti lavorativi, possono causare infezioni, allergie o intossicazioni che, nei casi più gravi, compromettono seriamente il benessere dei lavoratori.

La normativa italiana, attraverso il Decreto Legislativo 81/08, dedica un’attenzione particolare a questa tipologia di rischio. Nel Titolo X “ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI”, l’articolo 267 fornisce alcune definizioni fondamentali:

  • Agente biologico: qualsiasi microrganismo, anche geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.
  • Microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico.
  • Coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari. di sistemi di emergenza in grado di rispondere prontamente a eventuali incidenti

Tra le principali fonti di rischio biologico troviamo:

  • Microrganismi di varia natura
  • Virus patogeni
  • Tossine biologiche
  • Batteri dannosi per l’organismo umano

A differenza di altri rischi professionali, quello biologico presenta caratteristiche peculiari: può essere invisibile, avere effetti che si manifestano dopo lunghi periodi di latenza e, in alcuni casi, provocare conseguenze permanenti sulla salute.

Classificazione degli agenti biologici: i quattro gruppi di rischio

Per facilitare la gestione del rischio biologico, la normativa italiana ha implementato un sistema di classificazione strutturato in quattro gruppi distinti. Questa suddivisione, definita dall’articolo 268 del D.Lgs 81/08, si basa sulla pericolosità degli agenti biologici, considerando fattori come la gravità delle patologie che possono causare, la possibilità di diffusione nella comunità e l’esistenza di efficaci misure preventive e terapeutiche.

Gruppo 1

Il primo gruppo comprende gli agenti biologici che presentano scarse probabilità di causare malattie nei soggetti umani. Si tratta di microrganismi generalmente innocui, che raramente provocano problemi di salute nei lavoratori esposti. Per questi agenti, le misure di protezione standard sono solitamente sufficienti.

Gruppo 2

Gli agenti classificati nel secondo gruppo sono più problematici: possono causare malattie e costituire un rischio concreto per i lavoratori. Tuttavia, presentano una bassa probabilità di propagazione nella comunità e, aspetto importante, esistono efficaci misure di profilassi e terapia. Un esempio classico è rappresentato da alcuni batteri che possono causare infezioni locali ma che rispondono bene agli antibiotici.

Gruppo 3

Nel terzo gruppo troviamo agenti biologici che possono provocare malattie gravi e costituire un serio rischio per i lavoratori. La loro pericolosità aumenta per la possibilità di propagazione nella comunità, anche se rimangono disponibili efficaci misure di profilassi e terapia. Molti virus respiratori ad alta trasmissibilità rientrano in questa categoria.

Gruppo 3

Il quarto gruppo, il più pericoloso, comprende agenti biologici che causano malattie gravi e rappresentano un serio rischio per i lavoratori, con alto rischio di propagazione nella comunità. Ciò che li rende particolarmente insidiosi è l’assenza, in molti casi, di efficaci misure di profilassi e terapia. Virus come Ebola o Marburg sono esempi classici di agenti appartenenti a questo gruppo.

Un aspetto importante da considerare è che, in caso di incertezza nella classificazione di un agente biologico, la normativa impone di inserirlo nel gruppo di rischio più elevato tra le due possibilità. Questo approccio prudenziale garantisce l’adozione delle misure protettive più rigorose in situazioni di dubbia valutazione.

Per facilitare l’identificazione, il D.Lgs 81/08 include nell’allegato XLVI un elenco dettagliato degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3 e 4. Questo strumento rappresenta un riferimento fondamentale per i datori di lavoro nella fase di valutazione del rischio.

Comunicazione e autorizzazione: obblighi procedurali

L’utilizzo di agenti biologici nei processi lavorativi non è soggetto solo a misure di protezione, ma anche a precisi obblighi comunicativi e autorizzativi che variano in base alla classificazione dell’agente.

Per le attività che comportano l’impiego di agenti biologici dei gruppi 2, 3 o 4, il datore di lavoro deve effettuare una comunicazione formale all’organo di vigilanza territoriale competente. Questa notifica dev’essere inviata almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori e deve contenere:

  • I dati anagrafici completi dell’azienda e del titolare
  • Il documento di valutazione del rischio biologico, redatto secondo i criteri dell’articolo 271

È importante sottolineare che questa comunicazione non è un adempimento statico. Al contrario, dev’essere aggiornata e nuovamente inviata ogni volta che si verificano cambiamenti significativi nei processi lavorativi che influiscono sul livello di rischio biologico. Analogamente, l’introduzione di un nuovo agente biologico classificato nell’allegato XLVI richiede un’ulteriore comunicazione.

Ma cosa succede quando si utilizzano agenti biologici appartenenti al gruppo 4, i più pericolosi? In questo caso, la normativa prevede un livello di controllo aggiuntivo: oltre alla comunicazione, il datore di lavoro deve richiedere un’autorizzazione specifica al Ministero della Salute. Questa richiesta deve contenere, oltre agli elementi già citati, anche l’elenco dettagliato degli agenti biologici che si intende utilizzare.

L’autorizzazione ministeriale ha una validità temporale limitata: cinque anni, trascorsi i quali deve essere rinnovata. Questo meccanismo garantisce una revisione periodica delle condizioni di sicurezza e l’adeguamento alle eventuali nuove conoscenze scientifiche o normative.

Questi obblighi procedurali rappresentano un importante strumento di trasparenza e controllo, permettendo alle autorità competenti di monitorare l’utilizzo di agenti biologici potenzialmente pericolosi e di intervenire qualora emergano situazioni di rischio non adeguatamente gestite.

Valutazione del rischio biologico: elementi chiave

La valutazione del rischio biologico rappresenta un processo fondamentale nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Come stabilito dall’articolo 271 del D.Lgs 81/08, questa analisi deve essere condotta con rigore metodologico e considerare molteplici fattori.

Elementi da considerare nella valutazione

Durante la valutazione del rischio biologico, il datore di lavoro deve prendere in esame:

  1. La classificazione degli agenti biologici presenti o potenzialmente presenti nell’ambiente lavorativo, facendo riferimento all’allegato XLVI o, in sua assenza, effettuando una classificazione autonoma basata sulle conoscenze disponibili.
  2. Le informazioni sulle malattie potenzialmente correlate all’esposizione agli agenti biologici identificati, valutando la gravità, la durata e le possibili complicanze.
  3. I potenziali effetti allergici e tossici che potrebbero verificarsi anche in assenza di infezione, considerando che le reazioni allergiche possono manifestarsi anche a dosi minime di esposizione.
  4. Eventuali patologie preesistenti nei lavoratori che potrebbero essere correlate all’attività lavorativa svolta, prestando particolare attenzione a condizioni che potrebbero aumentare la suscettibilità individuale.
  5. Situazioni particolari segnalate dalle autorità sanitarie che potrebbero influire sul livello di rischio, come epidemie locali o resistenze batteriche emergenti.
  6. Il possibile effetto sinergico derivante dall’utilizzo simultaneo di diversi gruppi di agenti biologici, considerando che le interazioni tra agenti diversi possono amplificare i rischi.

Documentazione della valutazione

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere integrato con sezioni specifiche dedicate al rischio biologico, includendo:

  • L’identificazione precisa delle fasi lavorative che comportano esposizione ad agenti biologici
  • Il numero dei lavoratori coinvolti in tali attività
  • I dati del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
  • La descrizione dettagliata dei metodi e delle procedure lavorative adottate
  • L’elenco delle misure preventive e protettive implementate
  • Il programma di emergenza previsto in caso di incidente o di difetto nel contenimento fisico degli agenti dei gruppi 3 e 4

Aggiornamento continuo

La valutazione del rischio biologico non è un processo statico, ma dinamico. Deve essere ripetuta ogni volta che intervengono cambiamenti significativi nel processo lavorativo che possano alterare il livello di rischio o rendere inefficaci le misure precedentemente adottate. Contestualmente, anche il DVR deve essere aggiornato per riflettere la nuova situazione.

Questa approccio proattivo alla valutazione permette di identificare tempestivamente nuovi rischi emergenti e di adattare le strategie preventive alle condizioni operative in evoluzione.

Gli obblighi del datore di lavoro: misure preventive e protettive

Il Capo II del Titolo X del D.Lgs 81/08 delinea in modo dettagliato gli obblighi del datore di lavoro in relazione al rischio biologico. Questi adempimenti rappresentano un sistema integrato di misure volte a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti.

Misure tecniche, organizzative e procedurali

Come previsto dall’articolo 272, il datore di lavoro deve implementare specifiche misure tecniche, organizzative e procedurali. Queste includono:

  • La limitazione al minimo necessario del numero di lavoratori esposti
  • La progettazione di processi lavorativi che riducano la dispersione di agenti biologici nell’ambiente
  • L’adozione di misure di protezione collettiva e, quando non sufficienti, di dispositivi di protezione individuale
  • L’implementazione di misure igieniche che prevengano la diffusione degli agenti biologici al di fuori del luogo di lavoro

Misure igieniche specifiche

L’articolo 273 si concentra sulle misure igieniche necessarie in caso di attività con rischio di esposizione ad agenti biologici. In questi contesti, il datore di lavoro deve garantire:

  • Servizi sanitari adeguati con docce e lavaggi oculari
  • Indumenti protettivi appropriati o altri indumenti speciali
  • Aree separate per gli indumenti di lavoro e quelli civili
  • Dispositivi per lavaggio e disinfezione della pelle

Misure specifiche per contesti particolari

La normativa prevede disposizioni aggiuntive per settori specifici:

  • Strutture sanitarie e veterinarie (articolo 274): misure speciali per prevenire le infezioni nosocomiali e la contaminazione di campioni biologici
  • Laboratori e stabulari (articolo 275): disposizioni per il contenimento fisico e le procedure operative in luoghi dove si manipolano deliberatamente agenti biologici
  • Processi industriali (articolo 276): misure specifiche per processi che utilizzano agenti biologici dei gruppi 2, 3 e 4

Misure di emergenza

Di particolare importanza è l’articolo 277, che obbliga il datore di lavoro a predisporre procedure di emergenza per affrontare incidenti che possano provocare la dispersione di agenti biologici. Queste procedure devono includere:

  • Protocolli per l’evacuazione dei lavoratori
  • Piani di intervento per il contenimento della contaminazione
  • Modalità di decontaminazione e disinfezione
  • Sistemi di comunicazione interna ed esterna durante l’emergenza

L’implementazione di questo complesso sistema di misure richiede competenze specifiche e un approccio sistematico alla gestione del rischio. Per questo motivo, in molte situazioni, è consigliabile il supporto di consulenti specializzati in materia di sicurezza biologica.

Informazione e formazione: la chiave per la prevenzione

La gestione efficace del rischio biologico non può prescindere da un’adeguata informazione e formazione dei lavoratori. L’articolo 278 del D.Lgs 81/08 definisce in modo chiaro gli obblighi del datore di lavoro in questo ambito, riconoscendo che la consapevolezza e la competenza rappresentano strumenti fondamentali di prevenzione.

L’importanza dell’informazione

In presenza di rischio biologico, il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire ai lavoratori informazioni dettagliate e comprensibili su:

  • I rischi specifici per la salute associati agli agenti biologici utilizzati
  • Le precauzioni necessarie per evitare l’esposizione
  • Le misure igieniche fondamentali da osservare
  • Le caratteristiche e l’uso corretto degli indumenti protettivi e dei dispositivi di protezione individuale
  • Le procedure specifiche da seguire nella manipolazione di agenti biologici del gruppo 4
  • Le modalità di prevenzione degli infortuni e le misure di emergenza da adottare

Queste informazioni devono essere trasmesse in modo chiaro e accessibile, tenendo conto del livello di istruzione e delle competenze linguistiche dei lavoratori. L’obiettivo non è solo trasferire conoscenze, ma creare una vera consapevolezza del rischio e delle modalità per gestirlo

Percorsi formativi strutturati

L’informazione, per quanto completa, non è sufficiente. La normativa prevede che sui medesimi temi venga erogata una formazione specifica, integrata quando necessario da un addestramento pratico. Il rischio biologico rientra tra i rischi specifici trattati nei corsi di sicurezza obbligatori previsti dal D.Lgs 81/08.

Questi percorsi formativi devono:

  • Essere adattati alle specificità del contesto lavorativo
  • Includere esempi concreti e scenari realistici
  • Prevedere momenti di verifica dell’apprendimento
  • Essere aggiornati in base all’evoluzione delle conoscenze scientifiche e normative

La formazione non deve essere limitata ai soli lavoratori direttamente esposti, ma estesa, con modalità appropriate, a tutti i soggetti della sicurezza: dirigenti, preposti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Aggiornamento continuo

Un elemento cruciale dell’approccio formativo è la continuità. La formazione sul rischio biologico non può essere considerata un adempimento una tantum, ma deve essere periodicamente aggiornata, specialmente in occasione di:

  • Introduzione di nuovi agenti biologici
  • Modifiche significative nei processi lavorativi
  • Evoluzione delle conoscenze scientifiche sui rischi
  • Cambiamenti nelle tecnologie di protezione disponibili

In questo modo, il sistema informativo e formativo si configura come un processo dinamico che accompagna l’evoluzione dell’attività lavorativa e delle conoscenze scientifiche, garantendo che le competenze dei lavoratori rimangano sempre adeguate ai rischi presenti.

Conclusioni: l’importanza di una gestione integrata

La gestione del rischio biologico rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio sistematico e integrato. Come abbiamo visto, la normativa italiana, in particolare il D.Lgs 81/08, fornisce un quadro di riferimento dettagliato che comprende definizioni, classificazioni, obblighi procedurali e misure preventive.

L’efficacia di questo sistema dipende da diversi fattori chiave:

  • La precisione nella valutazione del rischio, che deve considerare tutti gli elementi potenzialmente rilevanti e basarsi su una conoscenza approfondita degli agenti biologici presenti
  • L’implementazione di misure tecniche, organizzative e procedurali adeguate al livello di rischio identificato
  • La predisposizione di sistemi di emergenza in grado di rispondere prontamente a eventuali incidenti
  • La creazione di un sistema informativo e formativo capace di sviluppare nei lavoratori la consapevolezza e le competenze necessarie

Un aspetto particolarmente importante è la natura dinamica della gestione del rischio biologico. I cambiamenti nei processi lavorativi, l’introduzione di nuovi agenti biologici, l’evoluzione delle conoscenze scientifiche richiedono un costante aggiornamento delle valutazioni e delle misure adottate.

In questo contesto, assume un ruolo centrale la collaborazione tra le diverse figure coinvolte: datore di lavoro, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e, naturalmente, i lavoratori stessi. Solo attraverso un dialogo costante e una responsabilità condivisa è possibile costruire un sistema di prevenzione veramente efficace.

La protezione dal rischio biologico non rappresenta soltanto un obbligo normativo, ma un investimento nella salute e nella sicurezza delle persone, con ricadute positive anche sull’efficienza e sulla continuità operativa dell’organizzazione. L’adozione di un approccio proattivo, che anticipi e prevenga i problemi piuttosto che limitarsi a gestirli quando si manifestano, costituisce la strategia vincente per affrontare questa complessa tipologia di rischio.

SCOPRI COME

Si fidano di noi

Continua a leggere

Il Consulente sulla Sicurezza

La sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale per ogni azienda moderna, non solo per obbligo normativo ma per una vera cultura della prevenzione. Il D.Lgs. 81/08 ha delineato un quadro preciso di responsabilità e competenze, rendendo il consulente sulla sicurezza una figura imprescindibile nel panorama aziendale contemporaneo.

Leggi Tutto

Corso Lavori in Quota

Nel mondo delle costruzioni, telecomunicazioni ed energia eolica, la sicurezza nei lavori in quota rappresenta una priorità assoluta. Questo articolo esplora i requisiti formativi e le competenze necessarie per operare in altezza su antenne, turbine eoliche e cantieri edili. Analizzeremo le specifiche di ogni settore, le normative vigenti e le migliori pratiche di sicurezza, fornendo una guida completa per professionisti e aziende che necessitano di formazione specializzata per i lavori in quota.

Leggi Tutto

Manuale HACCP

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Manuale HACCP

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Redazione piano di emergenza ed evacuazione

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Redazione piano di emergenza ed evacuazione

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Gestione patente a punti per cantiere

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Gestione patente a punti per cantiere

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Redazione POS

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Redazione POS

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Redazione DUVRI

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Redazione DUVRI

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Redazione DVR

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Redazione DVR

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Nomina RSPP Esterno

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Nomina RSPP Esterno

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Nomina medico del lavoro

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Nomina medico del lavoro

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Credito permanente vigili del fuoco

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Credito permanente Vigili del fuoco

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Formazione
in Aula

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Formazione in Aula

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Corsi Online (sincrona)

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Corsi Online (sincrona)

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

FAD (asincrona)

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

FAD (asincrona)

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Webinar

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Webinar

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Formazione Finanziaria

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Formazione Finanziata

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Accertamenti specifici

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Accertamenti specifici da protocollo sanitario

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Visite mediche

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Visite mediche periodiche

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Redazione protocollo Sanitario

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Redazione protocollo Sanitario

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Fornitura fasce/catene

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Fornitura e ispezione fasce/catene

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Ispezione Antincendio

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Ispezione Antincendio

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Fornitura Antincendio

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Fornitura Antincendio

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Ispezione sistemi anticaduta

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Ispezione sistemi anticaduta

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Certificazione sistemi anticaduta

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Certificazione sistemi anticaduta

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Progettazione sistemi anticaduta

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Progettazione sistemi anticaduta

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Installazione
sistemi anti-caduta

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Installazione
sistemi anti-caduta

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Sopralluogo

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Sopralluogo

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Ispezione DPI

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Ispezione DPI

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita

Fornitura DPI

Un'offerta di servizi per
una gestione della sicurezza
senza pensiero

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Fornitura DPI

Scopri la nostra SafetyServiceSuite

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Un servizio completo per D.Lgs. 81/2008

Consulenza Gratuita

Contatta oggi uno dei nostri specialisti e ricevi
la Tua Consulenza Gratuita