
Indice
- Chi Deve Frequentare il Corso Antincendio?
- Quanto Dura l’Attestato Antincendio?
- Come Si Svolge il Corso?
- Gestione Digitale della Formazione
Chi Deve Frequentare il Corso Antincendio?
Partiamo da una domanda fondamentale: chi deve frequentare il corso? La normativa prevede che in ogni azienda ci sia un numero adeguato di addetti antincendio, ma questo numero varia in base al livello di rischio della tua attività. Nel caso di un ufficio con meno di 10 dipendenti, potrebbe bastare un solo addetto. Per un’azienda manifatturiera con 50 dipendenti, invece, potresti averne bisogno di tre o quattro.
🔥 Livelli di Rischio e Formazione
La formazione si divide in tre livelli, in base al rischio incendio della tua attività:
Rischio Alto (16 ore): Industrie, ospedali, alberghi grandi
Rischio Basso (4 ore): Uffici fino a 100 dipendenti, negozi fino a 200 mq
Rischio Medio (8 ore): Scuole, alberghi fino a 100 posti letto, uffici oltre 100 dipendenti
Quanto Dura l’Attestato Antincendio?
L’attestato antincendio ha una validità di 3 anni, al termine dei quali è necessario frequentare un corso di aggiornamento. Attenzione però: questo non significa che puoi aspettare l’ultimo giorno per rinnovarlo. La buona pratica è pianificare l’aggiornamento con almeno 3-4 mesi di anticipo, per evitare di trovarti scoperto in caso di controlli.
Come Si Svolge il Corso?
Il corso antincendio si compone di due parti: teoria e pratica. La parte teorica può essere svolta in aula o in modalità e-learning (dove consentito), mentre la parte pratica deve necessariamente essere svolta in presenza. Durante le esercitazioni pratiche, imparerai a utilizzare gli estintori, i naspi e le altre attrezzature antincendio, simulando situazioni di emergenza reali
💡 Consiglio Pratico
Durante la parte pratica, indossa abiti comodi e scarpe chiuse. Dovrai muoverti, utilizzare attrezzature e, in alcuni casi, spegnere piccoli fuochi controllati. Non è il momento di presentarsi in giacca e cravatta!
Gestione Digitale della Formazione
Con le moderne piattaforme di gestione della sicurezza, puoi:
- Ricevere notifiche automatiche per le scadenze degli attestati
- Conservare digitalmente tutta la documentazione
- Pianificare in anticipo i corsi di aggiornamento
- Monitorare in tempo reale la situazione formativa aziendale